Il TorinoFilmLab ha ufficialmente annunciato i 16 progetti e i 4 professionisti aspiranti story editor selezionati per ScriptLab 2025, il programma dedicato allo sviluppo della sceneggiatura dei lungometraggi di finzione, sia originali che adattamenti.
Le candidature ricevute quest’anno hanno raggiunto il numero record di 675 da 91 paesi. Tra tutte le proposte sono stati selezionati 16 progetti, di cui 7 debutti e 9 opere seconde; mentre i 4 professionisti aspiranti story editor sono stati scelti tra 102 candidati provenienti da 31 paesi, per unirsi alle sessioni in cui affiancheranno gli sceneggiatori nel percorso di sviluppo dei progetti.
Tra i partecipanti spiccano il regista italiano Tommaso Santambrogio, noto per il suo primo lungometraggio Gli oceani sono i veri continenti, presentato nel 2023 alle Giornate degli Autori – Mostra del Cinema di Venezia, e nello stesso anno ha esordito anche nel mediometraggio con Taxibol, presentato a Visions du Réel e al Telluride Film Festival; e la montatrice Chiara Dainese che ha lavorato, tra gli altri, anche a due film di successo supportati dal TFL: Piccolo Corpo di Laura Samani (2021) e They Will Be Dust di Carlos Marques-Marcet (2024) – che le è valso il Premio Gaudì per il miglior montaggio nel 2025.
L’edizione del 2025 accoglie in tutto 22 professionisti – 16 sceneggiatori/registi, 2 co-sceneggiatori e 4 aspiranti story editor – provenienti da 20 diversi paesi (Argentina, Austria, Belgio, Cile, Croazia, Danimarca, Egitto, Estonia, Germania, India, Indonesia, Iran, Italia, Libano, Malesia, Regno Unito, Serbia, Spagna, Stati Uniti e Svezia) ed è caratterizzata da una forte rappresentanza femminile, con 13 donne, 2 partecipanti non-binari, e 7 uomini che prendono parte al programma.
La selezione ScriptLab di quest’anno unisce un audace mix di lungometraggi d’esordio e non – film caratterizzati da voci cinematografiche distinte, approcci originali alla forma e al genere, e una forte enfasi sull’autenticità nella struttura narrativa e sull’unicità nella narrazione visiva, come spiegato da Eva Svenstedt Ward (Head of Studies) e Amra Bakšić Čamo (curatrice) del progetto.
ScriptLab è una piattaforma unica nel suo genere, nata per lo sviluppo creativo e professionale, che accompagna i partecipanti fin dalle prime fasi di scrittura dei loro film.
Tra i 22 partecipanti di questa edizione anche Mounia Akl, regista di Costa Brava Lebanon, sviluppato grazie al programma TFL FeatureLab 2028 a vincitore dell’Audience Award al BFI London Film Festival; la regista Shalini Adnani, alumna TFL e autrice di White Ant, che ha ottenuto il riconoscimento come Miglior cortometraggio del Regno Unito al Raindance Film Festival 2023 e la regista tedesca Steffi Niederzoll, vincitrice del Berlinale Compass-Perspective Award nel 2023 con Seven Winters in Tehran, a cui ha collaborato come produttore associato e consulente anche Sina Ataeian Dena, che ha avuto lo stesso ruolo per Critical Zone, premiato con il Pardo d’Oro nel 2023 al Festival di Locarno.
Redazione Rete24