Cura della pelle con esosomi vegetali, ultime frontiere

Sai cosa sono gli ecosomi e come possono aiutarti ad avere una pelle più bella e più sana?

La cura della pelle con gli esosomi è una procedura di medicina estetica che utilizza microscopiche vescicole per rigenerare la cute.

Gli esosomi vengono applicati sulla pelle tramite microneedling o uso topico, penetrano in profondità e interagiscono con le cellule epidermiche.

Gli esosomi stimolano la riparazione della pelle e favoriscono la produzione di nuovo collagene con notevoli benefici: migliorano la salute e l’aspetto del viso, così come il tono della pelle e dei tessuti in genere, riducendo la flaccidità e migliorando la definizione del viso e del suo contorno.

Favoriscono il turnover (o ricambio) cellulare e riducono visibilmente i segni dell’età, migliorano in modo rilevante l’elasticità e la luminosità della pelle, andando ad attenuare macchie, rossori e riducendo altre imperfezioni.

I trattamenti con esosomi vengono spesso combinati con tecniche avanzate come il microneedling e la radiofrequenza e possono essere utilizzati anche per: migliorare la salute del cuoio capelluto, ridurre il diradamento dei capelli, lenire irritazioni cutanee, ecc.

L’uso di esosomi nei prodotti per la cura della pelle rappresenta una tendenza emergente, visto che migliorano la comunicazione cellulare, favorendo la riparazione della pelle e riducendo l’infiammazione. Marchi importanti dell’estetica stanno introducendo sieri a base di esosomi per uso domestico e questi prodotti prenderanno sempre più piede tra i consumatori nei prossimi anni.

Cosa sono gli esosomi vegetali?

Gli esosomi vegetali sono vescicole microscopiche che trasportano sostanze bioattive tra le cellule. Sono presenti in tutte le piante e i frutti e hanno proprietà antiossidanti, rigenerative e antinfiammatorie, ampiamente sfruttate in cosmetici e integratori e in generale dalla ricerca farmaceutica e cosmetica.

Gli esosomi vegetali semplificano non poco la comunicazione tra le cellule, stimolando la loro attività e favorendo effetti benefici sulle cellule stesse. In ambito cosmetico, gli esosomi vegetali sono non a caso scelti sempre più di frequente come fondamentali ingredienti da introdurre per prodotti ad uso esterno, come ad esempio creme e sieri per la pelle del viso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *