La carbonara è un piatto italiano la cui origine è piuttosto incerta e ancora dibattuta, pare piuttosto sicuro comunque sia nata nel secondo dopoguerra.
Quella della carbonara è senza dubbio una delle ricette italiane più amate, imitate, ma anche maltrattate al mondo. Si tratta di una ricetta romana, semplice e saporita, che ha quindi tutte le carte in regola per farsi amare da una vasto pubblico, basta puntare su ingredienti (pochi, semplici) di elevata qualità.
Proprio gli ingredienti sono però in genere quelli che fanno più discutere: pancetta o guanciale, uovo crudo o cotto e poi naturalmente c’è chi bestemmia e ci mette la panna, specie all’estero, magari per inseguire i gusti di americani o di altri popoli, che però andrebbero educati, non assecondati nelle loro stramberie.
Il 6 aprile si festeggia il Carbonara Day, un evento giunto ormai alla nona edizione e che negli anni sta diventando sempre più importante per la promozione del made in Italy nel mondo, non solo della pasta, ma dell’italianità in generale.
Oggi si stima che sui vari social network circoleranno più di due milioni i contenuti con l’hashtag #Carbonara, molti prodotti da chef e personaggi famosi, altri da semplici appassionati del tipico piatto italiano.
Per il momento i dazi di Trump non impatteranno sul consumo di pasta o altri ingredienti necessari a realizzare dell’ottima carbonara, ma il prossimo anno le cose potrebbero andare diversamente. Speriamo di no. Ci vorrebbero dazi sulla panna!
Carbonara: la VERA ricetta e LA CORRETTA preparazione
Dosi degli ingredienti della Carbonara per 4 persone:
- 400 g di pasta (spaghetti, mezze maniche, bucatini);
- 280 g di guanciale;
- 200 g di pecorino romano;
- 5 tuorli d’uovo (di media grandezza);
- Pepe nero in grani q.b.;
Qual è il formato di pasta migliore per la carbonara?
Da recenti sondaggi condotti tra gli italiani più golosi e affamati la pasta lunga vince sulla pasta corta 6 a 4.
Il formato più votato per la carbonara è lo spaghetto, scelto dal 59,9% degli italiani e altamente preferito dal 51,7%. A Roma però si usano molto formati corti, come mezze maniche oppure rigatoni che indubbiamente si prestano bene ad accogliere la salsa di questo succulento primo piatto della tradizione. Voi cosa ne pensate?
Video Ricetta Tradizionale della Carbonara Romana
Versione cremosa, tradizionale e molto gustosa di una delle paste più buone d’Italia, la mitica Carbonara.
I puristi sclereranno via di testa, ma diamo spazio anche ai vegani.
Video ricetta della Carbonara Vegana, buona facile e cremosa
Redazione Rete24